Creazione del giardino-foresta. Fase 4: i primi bancali
- Julie
- 14 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 12 apr 2021
Anche se la creazione di bancali è lungi dall'essere un obbligo nella permacultura, il suo utilizzo è fortemente consigliato quando è necessario aumentare la profondità del suolo e migliorarne la tessitura.
Con un terreno degradato come il nostro e nonostante la pacciamatura invernale della fase 3, non abbiamo davvero scelta, almeno per i primi anni.
Successivamente, quando grazie alla materia organica (pacciamatura, compostaggio diretto) e al ritorno dei suoi decompositori si sarà rigenerata la naturale fertilità del suolo, si potrà tornare a una coltura dello strato erbaceo "a terra".
La fase 4 è iniziata ufficialmente con il corso di Iniziazione alla Permacultura che è stata organizzato presso il Rifugio Seremus dal 30 aprile al 3 maggio 2019. Abbiamo colto l'occasione per creare - con i nostri stagisti entusiasti - i primi bancali del giardino-foresta. Fagioli, ravanelli, zucchine, pomodori e peperoni sono stati trapiantati e seminati direttamente nei bancali.
Un momento bellissimo, condiviso con persone meravigliose!
Comentarios